VISIONARI horizon
VISIONARI horizon è lo spazio dove tecnologia, innovazione e pensiero critico si incontrano. Esploriamo le nuove frontiere non per celebrarle con cieca fiducia, ma per decodificarne l’impatto concreto sulle persone. In un mondo in continua evoluzione, essere VISIONARI non è solo immaginare un futuro, ma fare la differenza per costruirlo a misura di essere umano.
Crediamo che le idee, la tecnologia e le connessioni umane possano ridisegnare i confini del possibile.
Quantum chip o Quantum hype?
Microsoft annuncia il chip quantistico Majorana 1. Ma è una mossa strategica per distogliere l’attenzione dal declino di OpenAI e saturazione del mercato AI? Tra dubbi scientifici e tanto hype ci sembra di vedere il solito ciclo: cercare di creare nuovi sogni per mantenere il dominio tech.
Il “Google Maps” della Biologia
Lo Human Cell Atlas, il “Google Maps della biologia”, coinvolge 3.600 scienziati per mappare i 37 trilioni di cellule umane. Lo scopo è accelerare la ricerca su malattie come Alzheimer, Parkinson e tumori rari, promettendo terapie personalizzate. Non mancano tuttavia sfide etiche e rischi.
Vietare le AI nelle scuole ci renderà schiavi
Il vero problema non è l’AI, ma l’analfabetismo digitale. Molte scuole continuano a vietarle invece di insegnarne un uso consapevole, ma la storia ci ha mostrato che il futuro non si governa con i divieti, bensì con l’educazione. Senza una formazione adeguata, gli studenti rischiano di diventare dipendenti da uno strumento che non comprendono.
Robot Umanodi: perché proprio ora?
L’adozione dei robot umanoidi sta accelerando grazie ai progressi dell’AI. Aziende come Figure, Sanctuary AI e Agility Robotics stanno investendo miliardi nei loro progetti per ridurre costi e rischi sul lavoro, ma l’automazione massiva potrebbe causare l’aumento di disoccupazione, ampliando il divario sociale tra ricchi e poveri?
Starlink vs IRIS²: una nuova era per la connessione
Corsa alla connettività satellitare vede contrapposti Starlink, il progetto privato di Elon Musk, VS IRIS2, l’infrastruttura europea pensata per garantire una rete sicura e autonoma. L’accordo da 1,5 miliardi di euro tra l’Italia e Starlink solleva interrogativi sulla sovranità digitale e sul rischio di dipendenza dagli USA.
Unisciti a VISIONARI:
Sostieni l’Innovazione Tecnologica Italiana.
Diventa parte di una comunità dedicata a promuovere l’uso responsabile della scienza e della tecnologia a beneficio della società. Associandoti a VISIONARI non profit, avrai l’opportunità di collaborare con innovatori e creativi, partecipare a progetti concreti e accedere a formazione all’avanguardia.