Lo Human Cell Atlas, il “Google Maps della biologia”, coinvolge 3.600 scienziati per mappare i 37 trilioni di cellule umane. Lo scopo è accelerare la ricerca su malattie come Alzheimer, Parkinson e tumori rari, promettendo terapie personalizzate. Non mancano tuttavia sfide etiche e rischi.